Analizzando le diverse epoche dei potenti "Tennis Big Four"

Condividi questo su WhatsApp

DIVERSE EPOCHE DEI MIGHTY TENNIS BIG FOUR! Per la maggior parte del 21° secolo, il tennis singolare maschile è stato dominato dai “Big Four”. Roger Federer, Rafael Nadal, Novak Djokovic, e Andy Murray. Ma non è stata una corsa uniforme di bottino equamente condiviso per questi grandi del tennis.

Ci sono stati flussi e riflussi, chiare macchie di dominio, e cade dalla grazia. Questo ha visto le dinamiche di questi quattro grandi giocatori spostarsi come sabbie mobili per oltre un decennio. Analizziamo i periodi chiave della storia dei Big Four fino ad oggi.

Dal 2004 al 2007 — The Fed Express

Roger Federer è entrato nel 2004 fresco di vittoria dopo aver vinto il suo primo Grande Slam, i campionati di Wimbledon del 2003. Ha immediatamente lasciato il segno in quella che sarebbe stata una stagione dominante vincendo il suo secondo Slam agli Australian Open. Poi avrebbe difeso con successo il suo titolo di Wimbledon, prendere il suo primo titolo US Open, e diventa per la prima volta il numero uno della classifica del singolare maschile.

Federer avrebbe continuato a vincere gli stessi tre Grandi Slam nel 2005, 2006, e nel 2007. Federer avrebbe anche vinto non meno di tredici titoli ATP Masters e tutti tranne uno degli ATP World Tour Finals durante questo periodo. 2006, in particolare, è considerata la migliore stagione della carriera di Federer, con dodici titoli in singolare e un record di vittorie/sconfitte di 92-5. Comprensibilmente, La serie di successi di Federer in questo periodo lo ha messo saldamente in corsa per il miglior giocatore di tutti i tempi.

Durante questo periodo di dominio di Federer, l'Open di Francia ha continuato a sfuggirgli. Questo era, in gran parte, a causa dell'altro membro dei Big Four, Rafael Nadal. Nadal era in procinto di affermarsi come uno dei più grandi giocatori di terra battuta vincendo 2005, 2006, e titoli Open di Francia 2007. Questo periodo è spesso pensato come il "Big Two".

Prova questo quiz: quindi pensi di essere il fan n.1 di Roger Federer? Quindi segna un 10 in questo quiz!

2008-2010 — Il re dell'argilla

Mentre Federer governava il mondo del tennis, Nadal si stava affermando fermamente come l'imbattibile re di argilla, vincendo tutti i titoli degli Open di Francia dal suo primo nel 2005 al 2008.

Il 2008 è stato per Nadal quello che il 2006 è stato per Federer; un anno di dominio e successo. A parte l'Open di Francia, ha conquistato il suo primo titolo del Grande Slam fuori Parigi quando ha vinto Wimbledon, deponendo i cinque anni di regno di Federer all'All England Club.

Nadal avrebbe anche vinto l'oro olimpico alle Olimpiadi del 2008 a Pechino, oltre a raggiungere per la prima volta la prima posizione in classifica. Seguì il primo titolo dell'Australian Open nel 2009, tuttavia, in una svolta inaspettata, lo spagnolo è stato eliminato al Roland Garros al quarto turno da Robin Soderling, relativamente sconosciuto. Una sconfitta che ha dato a Federer l'opportunità di vincere il suo primo titolo Open di Francia e completare il Career Slam.

Con il 2009 che sembra un po' deludente dopo i successi di Nadal nel 2008, Il 2010 si rivelerebbe una specie di mini rinascita. Nadal è tornato a vincere agli Open di Francia, portando il suo conteggio del Grande Slam a sette, e lo seguì con un secondo titolo a Wimbledon. Ma è stato agli US Open che Nadal ha davvero iniziato a cementare la sua eredità. Il suo primo US Open, e il nono titolo del Grande Slam gli ha regalato uno Slam d'oro alla carriera, qualcosa che solo Andre Agassi aveva raggiunto prima nel tennis maschile.

2011 — L'ascesa di Djokovic

Sebbene Novak Djokovic fosse stato tra i primi quattro per gran parte degli ultimi anni a questo punto, per non parlare del titolo del Grande Slam a suo nome con l'Australian Open 2008. Era il 2011 quando annunciò davvero il suo arrivo ai vertici del tennis maschile.

Djokovic ha vinto l'Australian Open, Wimbledon, e gli US Open, oltre a prendere cinque eventi ATP Masters, un'impresa da record.

Ha anche segnato la prima volta che Djokovic è diventato il numero uno del mondo. Molti considerano questa stagione alla pari con la stagione 2006 di Federer in termini di dominio.

2012 — Bottino condiviso

Se l'intera corsa dei Big Four non è stata distribuita uniformemente, prodezza di dominio ugualmente condivisa, Il 2012 lo è stato sicuramente. Quest'anno ha visto l'arrivo di Andy Murray come un vero giocatore dei Big Four.

Nel 2012 con il primo Slam di Murray, la storia ha preso una nuova piega. Per la prima volta, i quattro Grand Slam sono stati divisi tra tutti i Big Four Members. Djokovic ha iniziato l'anno con il suo terzo titolo all'Australian Open, sconfiggendo Nadal in finale. Nadal ha vinto il suo settimo titolo del Roland Garros a spese di Djokovic. Gli altri membri dei Big Four sono saliti sotto i riflettori per Wimbledon, con Federer che ha vinto un settimo titolo record all'All England Club. Ha battuto Murray e il britannico ha continuato a vincere gli US Open battendo Djokovic. Oltre a vincere tutti i titoli del Grande Slam, i Big Four occupavano anche i primi quattro posti della classifica.

Dal 2013 al 2014:il tramonto dei Big Four

Il 2013 è proseguito come previsto, con i Big Four che hanno vinto tutti i tornei del Grande Slam, tutti gli eventi Masters 1000, e le finali del tour mondiale. Djokovic ha portato a quattro il suo conteggio dei titoli agli Australian Open, mentre Nadal ha portato le sue vittorie totali del Grande Slam a tredici con un altro Open di Francia e un titolo US Open. Murray, nel frattempo, ha consolidato le sue credenziali del Grande Slam con un titolo a Wimbledon.

Il primo segno che la presa dei Big Four potrebbe indebolirsi è arrivato sotto forma di un Roger Federer che sta invecchiando. Per la prima volta nella sua carriera, sembravano incominciare infortuni fastidiosi. Dopo il dominio dei Big Four del 2012, Federer è stato l'unico membro del gruppo d'élite a non portare a casa un Grande Slam nel 2013 ed è arrivato al numero sei della classifica.

Andy Murray, nel frattempo, ha seguito la vittoria di Wimbledon con una deludente uscita ai quarti di finale agli US Open, e subito dopo ha interrotto la sua stagione per sottoporsi a un intervento chirurgico alla schiena. È tornato per la stagione 2014 ma è finito fuori dai primi quattro per la prima volta in sei anni.

Il 2014 ha visto qualcosa che cominciava a diventare impensabile; giocatori che non facevano parte dei Big Four che hanno vinto i tornei del Grande Slam. Dal 2005 al 2014 Australian Open, solo un Grande Slam è stato vinto da un giocatore non Big Four. Nel 2014, tuttavia, Stan Wawrinka ha sconfitto Nadal e si è aggiudicato il titolo degli Australian Open, mentre la finale degli US Open è stata disputata interamente senza il coinvolgimento di un giocatore dei Big Four con Marin Cilic che ha sconfitto Kei Nishikori. I restanti slam sono stati presi da Nadal (Open di Francia) e Djokovic (Wimbledon).

2015 — Il dominio di Djokovic, seconda parte

Con Federer in declino, Murray sta ancora trovando la sua forma dopo l'operazione alla schiena, e Nadal che soffre di vari infortuni, 2015 apparteneva a Novak. Per la seconda volta nella sua carriera, Djokovic ha portato a casa tutti gli Slam tranne l'Open di Francia, che è stato vinto Wawrinka.

Nonostante la mancanza di vittorie Slam, Federer è riuscito a finire l'anno terzo in classifica, mentre lo slancio di recupero di Murray lo ha visto prendere un paio di titoli Masters e finire l'anno come giocatore numero due in classifica. Molti considerano la stagione 2015 di Djokovic alla pari con la sua corsa di dominio del 2011.

Leggi: I 10 migliori vincitori di Wimbledon nell'era Open

2016 — Murray ascendente

Il 2016 è iniziato più o meno come il 2015. La forma rinnovata di Murray lo ha portato alle finali sia degli Australian Open che degli Open di Francia. La vittoria dell'Open di Francia ha regalato a Djokovic il suo Career Slam, e molti si aspettavano che la sua corsa al dominio continuasse. Non sarebbe così, tuttavia.

La forma di Djokovic ha iniziato a calare dopo il Roland Garros, e una serie di sconfitte a sorpresa lo ha visto lottare per vincere titoli nella seconda metà dell'anno. Murray, nel frattempo, andò sempre più rafforzandosi, portando slancio dalla sua prima finale del Roland Garros alla stagione sull'erba, dove avrebbe vinto la corona di Wimbledon per la seconda volta. Murray ha vinto anche l'oro olimpico nel singolare maschile per la seconda volta, diventando il primo tennista a farlo, e ha concluso la stagione vincendo per la prima volta le finali del World Tour. Il cambio di classifica è stato particolarmente notevole dato che, dopo il Roland Garros, Djokovic era finito verso le 8, 000 punti di vantaggio su Murray. Murray e Djokovic si dividerebbero tutti i titoli dei Master tranne due.

Nel frattempo, La forma in difficoltà di Rafael Nadal è continuata. Nonostante questo, è stato in grado di vincere un evento Masters e rivendicare una medaglia d'oro alle Olimpiadi di Rio 2016 per il doppio maschile, ma la forma scadente e gli infortuni hanno afflitto la stagione di Nadal, e avrebbe continuato a finire al di fuori dei primi quattro in classifica per il secondo anno consecutivo.

Federer ha iniziato la sua stagione 2016 proprio come era andata la sua stagione 2015; essere abbastanza coerenti da mantenere un alto ranking senza vincere molti titoli reali. Dopo aver raggiunto la semifinale di Wimbledon, Federer sarebbe stato eliminato da un eventuale finalista, Milos Raonic. Poco dopo avrebbe annunciato che la sua stagione stava finendo a causa di un intervento chirurgico al ginocchio. Questo vedrebbe Federer scendere al sedicesimo posto in classifica entro la fine della stagione, e per la prima volta in 8 anni, solo due dei Big Four hanno concluso l'anno nei primi quattro posti della classifica.

2017 – Come sembra il 2007

Finora è stata una stagione fantastica. Si potrebbe anche definire questa stagione come assolutamente inaspettata e carica di sorprese. Il primo della stagione è iniziato con Roger Federer e Rafael Nadal che sono arrivati ​​alle finali degli Australian Open, il primo Grande Slam della stagione. In quella che è stata una partita combattuta, Roger Federer ha trionfato nel sollevare il suo tanto atteso 18° Grande Slam lasciando l'intera Tennis Fraternity in assoluta soggezione per la sua longevità.

Nadal non si è dimostrato da meno di lui. In quello che sembrava un impegnativo Open di Francia, Nadal ha continuato a sconfiggere l'uomo che non ha mai perso una finale del Grande Slam, Stanislas Wawrinka, per completare “La Decima” al Roland Garros.

Non era solo questo. Anche Wimbledon si è rivelato un torneo altrettanto grande. Sebbene Nadal si sia ritirato abbastanza presto, Roger Federer ha camminato fino alla fine per alzare il suo ottavo titolo a Wimbledon. La stagione non è sembrata molto buona per Andy Murray e Novak Djokovic che hanno sofferto di infortuni e hanno dovuto abbandonare i tornei.

Abbiamo ancora un altro Grande Slam da conquistare. Vedremo Rafael Nadal e Roger Federer sollevare un altro trofeo? o Vedremo un nuovo campione del Grande Slam? Aspettiamo e guardiamo.

Anche, leggi: 7 momenti Roger-Rafa che ti faranno innamorare di più del duo

LEGGI ALTRI BLOG O TAGGA SUL TUO POST INSTAGRAM!

Le opinioni e le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni della nostra azienda, partner e altre organizzazioni. Sebbene qualsiasi informazione fornita sul nostro blog sia fedele al meglio delle nostre conoscenze, non garantiamo la veridicità, affidabilità o completezza delle informazioni presentate. Qualsiasi consiglio o parere è puramente a scopo informativo e non deve essere interpretato come un'alternativa alla consulenza professionale.



[Analizzando le diverse epoche dei potenti "Tennis Big Four": https://it.sportsfitness.win/sportivo/tennis/1006043833.html ]